La diagnosi precoce ? di fondamentale importanza nei pazienti con patologia dell’ATM. La corretta terapia passa attraverso una accurata valutazione dei disordini occlusali e delle parafunzioni, tenendo ben presente che i quadri clinici dei pazienti disfunzionali sono molto spesso cronici, con fasi ridondanti di tipo acuto. Gli obiettivi di questa formazione teorica, pratica e clinica sono il saper conoscere e riconoscere i problemi dell’ATM prima di iniziare il trattamento ortodontico, ortopedico, chirurgico, protesico e implantologico. Saperli diagnosticare, trattare e risolvere ? di fondamentale importanza se si conoscono bene i rischi dei trattamenti odontoiatrici eseguiti sui pazienti disfunzionali clinicamente non recuperati.
23 SETTEMBRE
(P. Bressan, M. Buganza)
› Posturologia: definizione, breve storia ed evoluzione della posturologia
› Il sistema posturale con le sue entrate:
1. Entrata visiva
2. Entrata vestibolare
3. Entrata podalica
4. Entrata stomatognatica
5. Integrazione centrale
› Uscite del sistema posturale:
• Muscoli tonici
• Muscoli fasici
• Concetto di catene muscolari
› Riflessi posturali con prove pratiche tra partecipanti:
• Riflesso nucale
• Riflesso oculo motore
• Riflesso podalico
› Cenni di Anatomia e Funzione dell’ATM
› Concetti clinici gnatologicidi base
› Basi dell’odontoiatria neuromuscolare
› La Sindrome Algico disfunzionalepazienti disfunzionali clinicamente non recuperati.
› Parte pratica:
Esame clinico: muscolare, articolare, occlusale, posturale. Applicazione clinica dei test posturali tra i partecipanti
24 SETTEMBRE
(P. Bressan, M. Buganza)
› Stabilometria con studio dei vari parametri
› Test Posturali con prove pratiche tra i partecipanti:
• Posturodinamica e podopelvica
• Manovra di convergenza podalica (MCP)
• Test dei rotatori
• Verticale di Barr
• Test d rotazione del capo
• Test di Fukuda
• Test Romberg
• Test del cingolo scapolare e sue varianti
• Test dell’ingombro linguale
• Test visivi
› Relazioni fra Occlusione e Postura
› Il feedback occlusale
› La sindrome gnatoposturale
› Correlazione tra classe occlusale e schema posturale
› Approccio al paziente gnatologico: diagnosi clinica e strumentale
› Cartella clinica
› L’elettromiografia di superficie
› Parte pratica:
21 OTTOBRE
(P. Bressan, M. Buganza)
› Il Jig di deprogrammazione
› Come prendere una cera di registrazione con l’ausilio dei test posturali
› Il bite terapeutico
› Comparazione tra kinelock e test posturali
› Parte pratica:
› Realizzazione “real time” di un jig di deprogrammazione
› Esame clinico: approfondimento
› Esami radiografici: panoramica, tomografie, TAC, RMN - lettura, esercizi pratici.
› Visualizzazione degli obiettivi di trattamento
› Registrazioni su pedana stabilometrica, uso del
› Kinelock e valutazione dei dati
22 OTTOBRE
(P. Bressan, M. Buganza, E. Scopelliti)
› Anatomo-fisiologia della lingua e funzioni oro-faciodeglutitoria
› Postura linguale scorretta come possibile causa di alterazioni posturali
› Cos’è la terapia mio funzionale e quando utilizzarla
› Collaborazione tra dentista e terapista mio funzionale
› Boil and bite, sono davvero utili?
› I presidi per lo sport
› Approccio farmacologico allopatico e fitoterapico al paziente disfunzionale
› Parte pratica:
› Esercizi di terapia mio funzionale
› Esame clinico: approfondimento
› Valutazione di tutti i lavori pratici necessari al trattamento delle patologie neuromuscolari e articolari eseguiti dai partecipanti
› Esami radiografici: panoramica, tomografie, TAC, RMN - lettura, esercizi pratici.
› Visualizzazione degli obiettivi di trattamento
23 e 24 Settembre, 21 e 22 Ottobre 2022
Dalle ore 08.30 alle ore 18.00
coffee break: ore 11.00 e 16.00
pranzo: ore 13.00
Il corso si svolge nella sala corsi FORMA; per partecipare alle lezioni è richiesto dunque di arrivare puntuali negli orari riportati nella brochure. Per il corretto svolgimento delle lezioni è richiesto il rispetto delle norme relative alla prevenzione della diffusione del Covid19.
Costo
€ 1480.00 + IVA 22%
Acconto
€ 400,00 + IVA 22%
Comprensivo di crediti ECM, attestato conforme Dir. 2013/59 Euratom, dispense, coffee break.
DOTTOR PIETRO BRESSAN - MEDICO CHIRURGO SPC. IN CHIRURGIA GENERALE
Master programmazione neuro-linguistica. Diploma italiano e francese di Agopuntura.
Diploma di Omeopatia e coautore di due libri sulla materia omeopatica. Prof. A.c. presso
l’Università di Chieti (A. 1997) Insegnante presso l’Università “La Sapienza” di Roma del corso di Posturologia (A.A. 1998- 2003). Docente all’Università La Sapienza per il Diploma Universitario di Podologia Dir. Prof .F. Fallucca (A.A. 1999-2000). Socio fondatore ed attuale Presidente in carica dell’A.I.P.A. (Associazione Italiana di Posturologia Applicata). Esercita da parecchi anni la libera professione a Verona svolgendo l’attività impostata su cure osteopatiche e posturali. Docente e relatore a vari corsi e congressi nazionali ed internazionali. Direttore Scientifico e co-autore del libro “APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE alla POSTUROLOGIA” Ed. Martina.
DOTTOR MAURIZIO BUGANZA - GNATOLOGO CLINICO
Nel 2001 consegue la Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria con votazione 110/110 e lode. Dal 2001 al 2017 ha svolto l’attività di gnatologo clinico presso il Policlinico Tor Vergata di roma. Docente di “Disfunzioni e Patologie dell’ATM” e “Kinesiologia Applicata” presso il Master di I livello in Medicine Naturali dell’Università di Roma Tor Vergata. E’ stato docente presso il Master di II livello “Trattamento del Dolore Cronico: Tecniche Invasive, Mini-Invasive e Terapia farmacologica” dell’Ospedale S.Andrea di Roma. Collaboratore Didattico per la disciplina “Materiali Dentari e Tecnologie Protesiche” presso l’Università Cattolica NSBC di Tirana (Albania) e presso il CLOPD di Tor Vergata. Socio AIG, è stato relatore in diversi congressi a livello nazionale e internazionale e si occupa della formazione al personale sanitario nel campo dell’elettromiografia di superficie.
DOTTORESSA EMANUELA SCOPELLITI - LOGOPEDISTA
Laurea in Logopedia presso L’Università “La Sapienza” di Roma, Master universitario in Deglutologia presso l’Ospedale “Le Molinette” di Torino. Corso di formazione in terapia miofunzionale presso la Academy of Orofacial Myofunctional Therapy University of California UCSD, La Jolla Campus, San Diego. Collaborazione per ricerca scientifica presso il reparto di Pediatria dell’Ospedale Sant’Andrea di Roma utilizzando la terapia miofunzionale come supporto al trattamento delle OSAS nei pazienti in età pediatrica. Attività privata come terapista mio funzionale in collaborazione con diversi studi odontoiatrici di Roma. Responsabile scientifico dell’ambito miofunzionale del network nazionale “Il dentista dei bambini” del dott. Pelagalli in Roma.
Al momento non sono previste edizioni per questo corso, per maggiori informazioni o per segnalare il tuo interesse, contattaci tramite il form che segue.