Corso di formazione: OSAS: LE APNEE OSTRUTTIVE NOTTURNE E IL RUSSAMENTO ALL’INTERNO DELLO STUDIO ODONTOIATRICO - Formaonweb

OSAS: LE APNEE OSTRUTTIVE NOTTURNE E IL RUSSAMENTO ALL’INTERNO DELLO STUDIO ODONTOIATRICO

corso teorico

La sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS) è un quadro morboso dovuto a ricorrenti episodi di parziale o completo collabimento delle vie aeree superiori che determinano eventi respiratori quali russamento, limitazione del flusso aereo ed ipoapnee od apnee ostruttive. Tali eventi determinano desaturazioni ossiemoglobiniche, frammentazione del sonno ed alterazioni dell’emodinamica cardiovascolare che danno luogo ad una serie di manifestazioni fisiche quali: stanchezza cronica, sonnolenza diurna, impotenza sessuale, calo della libido, nervosismo, mancanza di concentrazione e attenzione, ecc... cui possono far seguito complicanze cardio e cerebrovascolari, diabete mellito, ipertensione arteriosa e insufficienza respiratoria presente anche in veglia.

All’odontoiatra spetta il compito di individuare, eseguire uno screening, una anamnesi, una diagnosi, ed una terapia adeguata.
La diagnosi (eseguita e discussa rigorosamente in simbiosi con l’ORL) dovrà essere strumentale con un monitoraggio cardio respiratorio domiciliare (polisonnigrafo) e la refertazione dovrà essere eseguita da un medico con comprovata esperienza nell’ambito dei disturbi respiratori durante il sonno.
La terapia odontoiatrica verrà eseguita con il protrusore mandibolare, dopo aver selezionato accuratamente il paziente.

Al momento non sono previste edizioni per questo corso, per maggiori informazioni o per segnalare il tuo interesse, contattaci tramite il form che segue.