Gli attuali tempi in cui stiamo vivendo, hanno insegnato che la psicologia dell’emergenza è un campo in grande espansione, che necessita di una formazione continua per mantenere professionisti competenti e qualificati. Lavorare in contesti dove: la minaccia per la perdita della vita, il senso di impotenza, lo smarrimento e l’esposizione ad eventi traumatici ripetuti nel tempo, rende necessario l’intervento di figure preparate per ridurre l’insorgenza di varie tipologie di disturbi.
L’Evento emergenziale può essere causa di condizioni psicologiche alle quali possono andare incontro sia le vittime che i soccorritori chiamati ad intervenire per prestare aiuto.
Purtroppo, situazioni di grave stress ripetuto nel tempo possono essere causa di grande malessere psicologico ed emotivo, ecco perché diviene di fondamentale importanza conoscere le caratteristiche utili per gli interventi in situazione di calamità, alfine di preservare e formare i professionisti che decidono di operare in emergenza.
RESPONSABILE SCIENTIFICO:
Dott. Giulio Mazzocco
Sono uno psicologo ed uno psicoterapeuta cognitivo costruttivista, ho un master in psicologia dell’emergenza, ho svolto il corso: “coordinare squadre in emergenza” presso APT e sono stato consigliere dell’Ordine degli Psicologi del Veneto dal 2014 al 2019. Dal 2012 mi occupo di emergenza per conto di ANPAS Associazione Nazionale Pubbliche Assistenza per la quale sono consigliere Reginale e responsabile Regionale del settore psicologico. Ho coordinato per conto dell’Ordine degli Psicologi l’intervento in Riviera del Brenta nel 2015, ho partecipato alle missioni in Emilia Romagna, ad Amatrice e Norcia ed ora nella gestione dello stress per i soccorritori che si occupano dei trasporti covid.
Titolo: MOSAICO EMERGENZIALE PRIMO APPROCCIO ALLA PSICOLOGIA DELL’EMERGENZA