Corso di formazione: Così lontani così vicini. Lo psicologo nella relAzione di cura con le persone migranti - Formaonweb

Così lontani così vicini. Lo psicologo nella relAzione di cura con le persone migranti

CONVEGNO RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AGLI ISCRITTI DELL'ORDINE DELLE PSICOLOGHE E PSICOLOGI DEL VENETO
IL CORSO E'ACCREDITATO PER I PRIMI 100 PARTECIPANTI 
Presentazione Convegno
Il ruolo dello psicologo nel lavoro con le persone migranti o vittime di tratta è stato il tema centrale affrontato dal gruppo di lavoro dell’Ordine delle Psicologhe e Psicologi del Veneto. L’obiettivo di questo Convegno è quello di diffondere conoscenze e riflessioni sempre più centrali e spesso critiche nel lavoro degli psicologi che si trovano a dover affrontare l'incontro e la relazione di cura con persone che provengono da paesi lontani, con un diverso background culturale e che hanno affrontato esperienze traumatiche.
Relatori esperti di interculturalità nelle relazioni di cura, offriranno una esaustiva panoramica su ciò che in Italia è stato elaborato attraverso lo studio, la ricerca e la pratica clinica. Verrà presentato il documento delle buone prassi elaborato dal gruppo di lavoro che ha affrontato questo tema e nel pomeriggio ci saranno gruppi di lavoro esperienziali con particolare riferimento alle buone prassi.
RELATORI
Prof. Paolo Cianconi, Medico, Psichiatra, Psicoterapeuta Antropologo, Phd in neuroscienze. Si occupa da sempre di studiare le trasformazioni sociali, la marginalità, le migrazioni e i legami tra questi fenomeni e la salute mentale. E' responsabile scientifico del Master di Etnopsichiatria e psicologia delle migrazione presso Ist. A. T. Bek di Roma. 
Dr.ssa Valentina Zambon Psicologa, specializzata in Psicoterapia con la Scuola Etno-Sistemico-Narrativa. Lavora in ambito educativo, nella formazione e nello sviluppo di comunità. Ha partecipato a progetti di cooperazione internazionale a Nairobi (Kenya). Collabora con scuole ed enti pubblici in percorsi rivolti a famiglie e ragazzi di origine straniera.
Dr.ssa Barbara Mamone Psicologa e Psicoterapeuta, si è formata in Psicologia Analitica presso la Li.S.T.A. di Milano e si è specializzata in Psicologia Clinica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Torino. Insegna presso la Scuola di Specializzazione Sagara ad indirizzo Etnopsicoterapeutico.
Dr.ssa Patrizia Bevilacqua Psicologa e Psicoterapeuta ha insegnato per molti anni Corsi sui test di personalità presso l’Università Cattolica di Milano e ha contribuito a introdurre in Italia il modello dell’Assessment Collaborativo/Terapeutico. Per la Cooperativa Crinali, di cui è socia fondatrice, svolge attività di formazione, psicoterapia transculturale, supervisione e coordinamento dell’équipe di valutazioni psicodiagnostiche in ottica transculturale.
Responsabile scientifico Dott.ssa Gina Barbano
Psicologa-Psicoterapeuta, consigliera dell’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi del Veneto


Al momento non sono previste edizioni per questo corso, per maggiori informazioni o per segnalare il tuo interesse, contattaci tramite il form che segue.